Domenica siamo andati all'opera.
Mio marito, non so perche', era gia preso da qualche giorno da una strana febbre culturale. Dev'essere perche' gli hanno parlato di questo Teatro Marinski che e' il maggior teatro di opera e balletto di Spb . E se non compri un biglietto non puoi comunque visitare l'interno del teatro.
Sara' che una sua collega di lavoro e' tornata in ufficio un lunedi' tutta soddisfatta dopo aver visto La Traviata.
Fatto sta che venerdi scorso e' tornato a casa dal lavoro, si e' messo su internet e in 5 minuti avevamo i nostri biglietti per Le Nozze di Figaro.
Bello vero?
Si, bello, se non fosse che noi siamo completamente digiuni di opera o quasi. Io ho in realta' fatto due esami di Storia della Musica all'universita' e una volta, a 12 anni, ho visto l' Aida all' Arena di Verona. Gli esami sono pero' ormai solo un lontano ricordo e durante l' Aida, in realta' mi ero addormentata.
Mio marito invece, da parte sua, tutt'al piu e' appassionato ed esperto di calcio o basket...
In definitiva l'esperienza e' comunque molto bella, ma non sapendo bene la storia e' difficile per noi seguire l'opera o capire le sfumature tecniche e i virtuosismi. Alla fine del primo atto eravamo gia' provati, e ne mancavano altri 3!
Il teatro pero', e' veramente bello. I costumi stupendi. L'acustica perfetta.
Ma sono uscita con la consapevolezza che i russi, che avevano i sottotitoli, abbiano capito piu di noi quest'opera in "italiano".
Mi veniva in mente quello spezzone di Enrico Brignano....
Tipo questo:
RispondiEliminahttp://www.youtube.com/watch?v=HRuykr9UiSc
AHAAHAHHAAH
Esatto :D
RispondiElimina