Non scrivo da tanto, chiedo scusa. Forse qualcuno di voi mi immaginava gia' come Jack Nicholson nella scena finale di Shining.
In realta' ho passato alcuni giorni in Italia, giusto il tempo per spalare la neve dal vialetto di casa e riflettere sull'assurdita' del clima mondiale. Certo, qua a San Pietroburgo e' stato molto piu freddo che in Italia, ma di neve se ne e' vista proprio pochina fino ad ora. Torno sulle coste del Mar Mediterraneo per 4 giorni e trovo mezzo metro di neve??? Forse avevano ragione i Maya e la fine del mondo non e' poi cosi lontana.
Nel frattempo qua in Russia ho iniziato a fare alcune amicizie. Mi sono iscritta ad club di donne expat che offre sostegno alle nuove arrivate e organizza corsi, attivita', pranzi. Entrare in questo club mi ha messo in contatto con la (piccola) comunita' italiana di spb ed ho gia alcuni contatti di, spero, future amiche.
Ok, lo so cosa pensate. Ci sono cascata!! Ecco la classica italiana che si trasferisce all'estero, anche per anni, e ritorna a casa capace di imitare ogni sfumatura dialettale del Bel Paese, ma che non ha idea del contesto socio-culturale nel quale ha vissuto. Lo sooooo che ho scelto la strada piu comoda, ma il russo e' veramente veramente difficile. E poi alcune delle mie amiche sono straniere e uno dei requisiti per entrare nel club delle donne expat e' di usare l'inglese come lingua comune. E per sdebitarmi al dio del "pizza-spaghetti-e-mandolino in ogni angolo del mondo" giuro che il prossimo fine settimana invitero' a cena l'unica coppia di russi che abbiamo conosciuto (e che parlano inglese of course!)
Ora, mi date una mano col menu? Cosa consigliate, pizza o spaghetti??
io andrei su una bella pasta dal sugo un po' particolare...alla fine di ristoranti italiani sara' piena anche spb, con le solite pizze e spaghi bologneis, mentre magari puoi fare delle pasta fresca ripiena o meno tu (col mitico bimby ehehhe)....a volte mi stupisco ancora di come molti miei invitati stranieri, nonostante abbiano mangiato in migliaia di ristoranti anche stellati, non avevamo mai assaggiato le tagliatelle condite con un sugo banalissimo di zucchine e porri passati in padella :-)
RispondiEliminaSi infatti i ristoranti italiani alla fine propongono sempre le solite ricette tradizionalissime, mentre noi in cucina tendiamo ad essere piu'creativi. Ma il mandolino dove lo metto???
RispondiEliminacome centrotavola :-) ?
RispondiEliminaOttima idea!!!
RispondiElimina