sabato 10 marzo 2012

Il relativismo dei coperchi.

Ci sono alcune cose nella vita che sembrano veramente scontate, talmente scontate che uno non le mette neanche in discussione. Sono sempre state cosi e tu pensi che siano universali.
Fino a che...non ti trasferisci all'estero e scopri che e' tutto veramente relativo nella vita.
E non parlo di cose filosofiche quali i valori, le liberta' personali, il senso civile ecc.
No, no..parlo proprio di baggianate di bassissima lega, che improvvisamente sembrano importantissime. Quando pensi che tutto il mondo funzioni come casa tua e d'improvviso senti che ti viene a mancare ogni certezza.
Il giorno in cui, in vacanza in Italia, stavo raccondo con toni drammatici che mio marito aveva rotto per errore il coperchio della mia pentola preferita e che non sapevo piu' come chiuderla ho capito che non ti rendi conto di certe cose fino a che non le vivi.
Voglio provare a buttare giu una lista di "relativita'" e spero che voi lettori possiate ampliarla secondo le vostre esperienze di expat o anche solo di vacanzieri.
Messico:
-alcune cose per noi italiani banali, sono quasi introvabili nei negozi e di conseguenza molto care anche in un paese con un costo della vita molto contenuto. Appena trasferita ho avuto moltissime difficolta' a trovare una tovaglia. O tovagliette all'americana o devi essere disposto a spendere 100 euro anche per una schifezzina acrilica.
-i fazzoletti da naso usa e getta, che noi conosciamo come resistenti, abbastanza grandi e almeno a 3 strati, in messico sono delle veline leggerissime, grandi la meta' dei Tempo e ad un solo velo. Se hai un raffreddore abbastanza violento rischi di trovarti tutto sulla mano...e non e' una bella cosa!
-Sono un'appassionata di tisane e in questo paese caldo non c'e' la stessa quantita' di infusi a cui ero abituata in Italia. C'e' il the verde, il the nero, la camomilla e poco di piu. Niente tisana digestiva, sgonfiante, gambe, ventre piatto, rilassante, energizzante che tanto mi piacciono.
-E' molto difficile trovare medicinali omeopatici : niente rescue remedy, la propoli la trovi forse dal fruttivendolo (insieme al miele).
-Non c'e' la stessa quantita' di negozi di biancheria per la casa e casalinghi che abbiamo in Italia, niente mercati dove comprare una grattugia e o un passaverdure. Se si rompe un coperchio sei probabilmente costretto a ricomprare tutto il set di pentole in quei supermercati enormi tipo Costco ( e qui sento ancora la voce del mio amico italiano : "Mamma mia, che esagerataaaaa!!E non puoi andare al mercato e ricomprarti un coperchio??"
- La lana e il cotone nella scelta di lenzuola o vestiti non e' considerata un plus, ma un elemento negativo. La lana pizzica, il cotone va stirato...sicura che non vuole una bella copertina talmente acrilica da riuscire a vedere le scintille di notte? (storia vera!)
RUSSIA
- Se in Messico non hanno una grande cultura in fatto di fazzoletti da naso, in Russia a quanto pare hanno delle difficolta' con la carta igienica. Potrebbero venderla come carta vetrata e funzionerebbe meglio. Oltre ad essere dei colori piu' improbabili che oscillano dal grigio smog, al giallo paglierino, passando per il rosa salmone. Sottile, ruvida e brutta. Altro che "10 piani di morbidezza!!"
-Il reparto profumeria dei supermercati e' molto sguarnito. Se hai bisogno di assorbenti la maggior parte delle volte sei costretta ad andare in farmacia. Se hai bisogno di uno shampoo ed un balsamo e' meglio andare in profumeria. Sia le farmacie che le profumerie sono in ogni angolo e ,sopratutto quest'ultime, sono sempre piene di clienti.
-Se hai voglia di un the o un caffe', e al massimo di mangiare un biscottino puoi andare in un ristorante, in qualsiasi ora, e ordinare solo un the o un caffe' o un biscottino e nessuno cameriere ti guardera' male o ti chiedera' " Ma non prendi neanche un piatto di pasta?"
- I supermercati sono aperti 24 ore su 24, ma se vuoi comprare una bottiglia di vino o una birra puoi farlo solo fino alle 11 di sera (e stanno discutendo una legge che anticipi l'orario alle 9)
E voi? Quali sono invece le vostre esperienze di "relativismo"??

4 commenti:

  1. Posso raccontarti questo....la prima volta che i miei sono venuti in Italia a trovarmi sono andati a cena un giorno infrasettimanale verso le 22 (come usa da noi)....e sono finiti a cenare al Mc Donald's perchè da nessuna parte li volevano dar dar cenare....troppo tardi!!!
    Cosa mi manca in Italia? Il Cola-Cao a colazione!!!! Riempio sempre la valigia di confezioni, perchè non è un cacao, ma IL cacao! :-)

    RispondiElimina
  2. Non sai quanti spagnoli e messicani mi hanno raccontato di aver avuto la tua stessa esperienza riguardo agli orari di apertura delle cucine dei ristoranti. Io rispondo sempre scusandomi e dicendo che noi italiani siamo un po' "freack" riguardo alla cucina e al cibo in generale. E' piu di una religione: ci sono dei dogmi intoccabili e uno di questi e' l'orario dei pasti (chissa' poi perche'?). In effetti riguardo al cibo di potrebbe aprire tutto un capitolo a parte...

    RispondiElimina
  3. ma che bel percorso hai fatto dal messico alla russia. ne hai di cose da raccontare.
    ti seguirò molto volentieri!
    Qui la cosa che proprio non si trova è una cioccolata fatta comedicoio :)

    RispondiElimina
  4. Ciao Donna col Fuso grazie per la tua visita!! Ma intendi cioccolata calda? O cioccolata in barrette?

    RispondiElimina