mercoledì 25 gennaio 2012

Stroganoff Beef

Molti tra i miei amici, conoscendo la mia passione per la cucina e per il buon cibo, mi hanno chiesto se avessi gia' iniziato a provare qualche piatto tipico russo.
Di solito a casa mia cucino tradizionalmente italiano. In qualsiasi parti del mondo mi trovi riesco sempre a recuperare un pacco di pasta (la maggior parte delle volte Barilla o De Cecco che sono prababilmente le piu diffuse fuori dal territorio italiano) e dei pomodori. E so che quello che sto dicendo suona cosi folkoristico da sembrare quasi uno stereotipo, ma niente risulta delizioso come gli spaghetti col sugo.

Quando si va a cena fuori pero' mi piace sperimentare. San Pietroburgo e' piena di deliziosi ristorantini o sale da the, ma non sempre hanno un menu' in inglese quindi ogni tanto vado alla cieca, punto il dito e o la va o la spacca!
Una volta l'ha spaccata perche' mi sono arrivate delle lumache dentro una foglia di pasta sottile e scondita. Io odio le lumache e il piatto e' tornato indietro intonso.

Un'altra volta e' andata bene invece, ho ordinato un filetto alla Stroganoff e l'ho trovato semplicemente delizioso.

Facendo una ricerchina su internet ho scoperto che questo piatto secondo la tradizione prende il suo nome dall'omonimo dott. Stroganoff che lo invento' per curare la zarina Maria sofferente per un'intossicazione da aringhe polari.

La ricetta, per chi volesse provare a casa propria e' questa;

Ingredienti per 4 persone:
600 gr di Filetto di manzo
300 gr di Cipolla
300 gr di Funghi champignon
30 gr di Burro
80 cl di Panna acida (smetana)
Olio extravergine d’oliva
Prezzemolo
Sale e pepe
Farina q.b.
Per la preparazione, tagliate a striscioline di 5 cm il filetto dalla parte della fibra ed infarinatelo.
Nel frattempo tagliare molto finemente la cipolla che andrà fatta brasare in una padella anti aderente in 15 gr di burro. La cipolla dovrà diventare praticamente trasparente. Ci vorranno circa 10 minuti durante i quali potrebbe essere necessario aggiungere un pò di acqua per non far seccare troppo la cipolla.
Tagliate i funghi e aggiungeteli alla cipolla ultimando la cottura.
In un altra padella saltiamo a fuoco vivace in 15 gr di burro e un pò di olio d’oliva gli straccetti di carne tagliati in precedenza.Nella padella della carne, aggiungiamo la cipolla, i funghi ed anche la panna acida (smetana). Fate cuocere il tutto un paio di minuti fino a quando la panna non si sarà addensata.
Aggiungete sale, pepe e spolverate col prezzemolo.
Varianti-
E’ possibile fiammeggiare la carne con mezzo bicchiere di vodka o cognac.- E’ frequente l’aggiunta di 2 cucchiaini di senape quando verso fine cottura aggiungiamo la panna acida.
Curiosità-
Il peso della cipolla e dei funghi è la metà di quello della carne. Questa non è una regola assoluta in quanto in base ai gusti personali queste quantità potrebbero tranquillamente essere modificate.
. Servito con del riso pilaf diventa un ottimo piatto unico.

Priatnava Apetita!!!

2 commenti:

  1. bono!
    sarebbe però divertente sapere anche la ricetta delle aringhe polari e poter così immagnare quale malanno gastrico il filetto dovesse curare!

    RispondiElimina
  2. Non so perche',ma non mi ispirano tanto ste aringhe polari!!!!

    RispondiElimina